Incontri d’estate in biblioteca

9 Giugno 2022

ATTENZIONE: modifica location per il concerto del 12 luglio! Il concerto dei "TOYS, Freddie Mercury Tribute" non si terrà in Palaroller ma in PIAZZA DELLA CONCORDIA. Scopri tutte le date deli incontri

ATTENZIONE: modifica location per il concerto del 12 luglio!

Il concerto dei “TOYS, Freddie Mercury Tribute” non si terrà in Palaroller ma in PIAZZA DELLA CONCORDIA

 

Dal 21 giugno, solstizio d’estate e Festa della musica, fino al 15 luglio vi terremo compagnia con le nostre proposte, che conprendono musica, teatro e conferenze d’arte.

Date un’occhiata al programma e segnatevi queste date in calndario, per non perdene nemmeno una!

Per questi eventi non è richiesta la prenotazione: l’ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti.

 

21 giugno – ore 05.00 saluto al sole festa della musica

 Villa romana-via dei Raparoni (in caso di maltempo in Auditorium alle 21.15)

QUARTETTO ROSÉ

 MINA OPSENICA – PRIMO VIOLINO

SNEŽANA AĆIMOVIĆ – SECONDO VIOLINO

VANJA RADLOVAČKI –  VIOLA

KATJA PANGER – VIOLONCELLO

 

Il Quartetto Rosé si è formato nel 2021 all’interno del Conservatorio di Musica “Giuseppe Tartini” di Trieste, sotto la guida del maestro Luca Paccagnella (Paul Klee 4et).

Dopo anni di studio e perfezionamento individuale e la partecipazione a numerosi e variegati gruppi di musica da camera, le componenti del Quartetto Rosé hanno deciso di costituire questa formazione, e questo “Saluto al Sole” segna il loro debutto come gruppo autonomo.

Evento in collaborazione con Triesteclassica Aps nell’ambito del pre-festival Visioni.

 

22 giugno – ore 21.15 conferenza d’arte

Auditorium comunale

INDIZI D’ARTISTA

 LORENZO MICHELLI

Curatore della Galleria Regionale d’Arte contemporanea Luigi Spazzapan.

Partendo dalla mostra “Artista + Artista. Visioni contemporanee”, organizzata da ERPAC FVG, Lorenzo Michelli cercherà di offrire un’interpretazione e una visione del tema del ritratto, genere artistico da sempre frequentatissimo. Perché al di là della rappresentazione il ritratto d’artista ci parla, attraverso numerosi indizi, dello stato delle ricerche in Friuli Venezia Giulia.

In collaborazione con la Galleria Spazzapan.

 

23 giugno – ore 21.15 teatro e musica

 Piazza della Concordia  (in caso di maltempo in Auditorium alle 21.15)

OPERETTA CON BRIO

 Associazione Internazionale dell’Operetta Fvg

ILARIA ZANETTI – VOCE

ANDREA BINETTI – VOCE

CORRADO GULIN – PIANOFORTE

L’effervescente duo canoro presenterà valzer e arie di Strauss, temi romantici e temi scherzosi come “L’Amore sciocco” e  “Ma, senza donne”. Il programma è un excursus attraverso le operette più famose, anche con le italiane “Scugnizza” di Mario Costa, “Acqua cheta” di Giuseppe Pietri e  “Paese dei Campanelli” della coppia Lombardo-Ranzato.

 

29 giugno – ore 21.15 musica

 Piazza della Concordia (in caso di maltempo in Auditorium alle 21.15)

IL JAZZ NELLA GRANDE MELA

 ROSA MUSSIN – VOCE

GIULIO SCARAMELLA – PIANOFORTE

ALESSIO ZORATTO – CONTRABBASSO

FRANCESCO IVONE – TROMBA

PIETRO SPONTON – PERCUSSIONI

DANIELE FURLAN – BATTERIA

“Dove sta andando il jazz? Non lo so. Forse giù all’inferno? Se vuoi scoprirlo, se vuoi davvero sapere dove andrà la mia musica, vieni a New York e apri bene le orecchie” (Thelonius Monk). Se il jazz è nato a New Orleans, possiamo sicuramente dire che New York fu la più grande fucina di talenti ed occasioni eccezionali per la storia del Jazz dagli anni ’20 in poi.Village Vanguard, Birdland, Smalls e Blue Note sono solo alcune delle centinaia di club in cui i più grandi jazzisti si sono incontrati per memorabili concerti e infuocate jam session. Andiamo a scoprire le loro storie attraverso la musica che gli ha resi celebri.

 

1 luglio – ore 21.15 teatro

 Piazza della Concordia  (in caso di maltempo in Auditorium alle 21.15)

ELENA LA PRIMA DONNA LAUREATA AL MONDO

 ZITA FUSCO

FRANCESCA BERGAMASCO

IVAN PENOV – SOUND DESIGNER

Lei è Elena Lucrezia Corner Piscopia, veneziana laureata a Padova il 25 giugno 1678. E’ stato lo scrittore Alessandro Marzo Magno a riportare alla luce la sua figura, regalando la sua storia a Zita Fusco, Francesca Bergamin e Ivan Penov. Sul palco un’esperienza intensa: le due Elene nella loro fisicità doppia sono una la continuazione dell’altra; i suoni e le immagini danno vita alle emozioni e alle paure di una donna lontana nel tempo che pare riemergere dall’acqua della laguna di Venezia per portarci un messaggio e poi all’acqua ritornare.

 

4 luglio – ore 21.15 teatro

Piazza della Concordia (in caso di maltempo l’evento sarà annullato)

LE SORELLE ROBESPIERRE

 La Contrada teatro stabile di Trieste

ALESSANDRO FULLIN

ARIELLA REGGIO

MARZIA POSTOGNA

1789: secondo un perfetto falso storico la Rivoluzione Francese arriva anche a Trieste. Secondo lo stile “pop” che tra libri e opere teatrali l’ha reso celebre negli ultimi anni, il comico triestino Alessandro Fullin gioca, assieme a Marzia Postogna e ad Ariella Reggio, con la storia e le umane debolezze della sua amata Trieste, per mettere in scena un nuovo esilarante ritratto dello spirito della città. Rigorosamente declinato in dialetto triestino.

 

5 luglio – ore 21.15 teatro

  Piazza della Concordia  (in caso di maltempo in Auditorium alle 21.15)

DOMACE CRAMPIELISI MUSICABARET

 FLAVIO FURIAN

MAXINO

ELISA BOMBACIGNO

Spettacolo comico con parodie musicali e scenette con i personaggi più amati dal pubblico, dalla Boba de Borgo a Trump alla signora Nella… e tanti altri. L’incredibile versatilità vocale di Elisa si affianca alle capacità di imitatore di Flavio e alla funambolica improvvisazione musicale e testuale di Maxino, per un mix sempre coinvolgente di puro divertimento.

 

7 luglio – ore 21.15 conferenza d’arte

Auditorium comunale

I LONGOBARDI. POPOLI E CULTURE ALLE RADICI DELL’EUROPA

 ANGELA BORZACCONI

Funzionaria archeologa e direttrice del MAN di Cividale

La direttrice del rinomato Museo Archeologico Nazionale di Cividale incanterà il pubblico presente con una conferenza sullo straordinario popolo dei Longobardi, del quale il Museo raccoglie una prestigiosa collezione di oggetti provenienti dalle necropoli cividalesi e friulane.

In collaborazione con la Direzione Regionale musei del Friuli Venezia Giulia.

 

12 luglio – ore 21:15 musica

Palaroller

TOYS FREDDIE MERCURY TRIBUTE

 ANGELO LOVAT – TASTIERE, VIOLINO,CORO

DANIELE GRESPAN – VOCE PRINCIPALE

IVAN PEDERIVA – CHITARRA ELETTRICA E ACUSTICA, CORO

PAOLO DALL’ANTONIA – BASSO ELETTRICO, CORO

Il nucleo dei “Toys” si è formato nei primi mesi del ‘96 quando l’incontro tra Daniele e Angelo ha trasformato le rispettive qualità artistiche e musicali in un vero progetto, dedicato alla rock band dei Queen.

Riconosciuti dal fan club “We will rock you Italia” come la migliore tribute band italiana dei Queen, i Toys hanno all’attivo più di 2.000 concerti.

Una serata ricca di musica ed emozioni, forza e intensità, con le più belle canzoni dei Queen.

 

15 luglio – ore 21.15 musica

 Piazza della Concordia  (in caso di maltempo in Chiesa Maria Madre alle 21.15)

MUSICMATCH

 CIVICA ORCHESTRA DI FIATI “GIUSEPPE VERDI” – CITTÀ DI TRIESTE

Nata nel 1919, la Civica Orchestra di Fiati “Giuseppe Verdi” – Città di Trieste si esibisce in ambito regionale e nazionale con sempre maggior successo.

Per questa serata propone, nella prima parte del concerto, un’alternanza di brani che coinvolgeranno il pubblico in una virtuale partita a scacchi musicale; nella seconda parte invece ci sarà un omaggio al gruppo ABBA attraverso le principali pagine del musical Chess e in chiusura una raccolta delle maggiori arie di Abba Medley.  A interpretare i brani della seconda parte quattro cantanti: Elisa Colummi, Anna Viola, Raffaele Prestinenzi e Leonardo Zannier.

 

 

https://ronchicultura.it/wp-content/uploads/2021/06/Ronchi-cultura-logo-temp.png

Comune di Ronchi
Area Cultura
Androna Palmada 1
Ronchi dei Legionari (GO)
info@ronchicultura.it