L’Unesco ha fissato nel 23 aprile la Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, con lo scopo di incoraggiare a scoprire il piacere della lettura e di valorizzare il contributo che gli autori danno al progresso sociale e culturale dell’umanità. Per questa ricorrenza nel 2017 abbiamo ideato Librinfesta. Giornata del libro e della lettura, per trasformare la nostra città in un grande salotto letterario e dare a tutti la possibilità di beneficiare di proposte letterarie e culturali.
La prima edizione ha previsto una giornata di eventi: mercatino dei libri, incontri con l’autore (presenti, tra gli altri, Hans Kitzmuller e Piero Dorfles), letture ad alta voce per adulti e per bambini, visite guidate alla Villa Romana e alla Villa Vicentini Miniussi.
Nel 2018 si è mantenuto lo stesso format: Moni Ovadia è stato l’ospite conclusivo della giornata.
Nel 2019 si è scelto di portare la manifestazione a due giorni: più incontri con l’autore e uno splendido finale con Vito Mancuso.
Il 2020 purtroppo ci ha massacrato con la pandemia, e anche nel 2021 abbiamo dovuto spostare tutte le attività on line; ma nel 2022 Librinfesta è ripartito alla grande: un’anteprima (Paolo Rumiz ospite) e ben cinque giorni di incontri con Veit Heiniken, Miran Košuta, Alessandro Fullin, Matteo Righetto, Luigi Nacci, Marilù Oliva, Chiara Moscardelli e Gad Lerner.