Tanti appuntamenti dal 23 ottobre al 4 dicembre 2025
Autunno da sfogliare e da ascoltare

AUTUNNO DA SFOGLIARE E DA ASCOLTARE
23 ottobre – 4 dicembre 2025
Auditorium Comunale “Casa della Cultura”
Ingresso libero
Giovedì 23 ottobre, ore 20.30
Concerto
Diversamente musica
Calicanto Band
Diretta dal M° Fabio Clary
Forte di un’esperienza maturata in 24 anni di attività, l’A.S.D. Calicanto A.P.S. continua a proporre con successo i suoi progetti che vedono i giovani abili e con disabilità impegnati in attività sportive, lavorative e musicali. In particolare la Calicanto Band, sotto l’attenta guida del maestro Fabio Clary, negli ultimi anni ha potuto vivere emozionanti esperienze con diverse realtà musicali. Nel febbraio del 2025 la Calicanto dà il via al progetto innovativo “MusicalMente Insieme”: una collaborazione unica nel suo genere, nonché prima in Italia, che vede un conservatorio ed un’associazione unite in un progetto comune.
Venerdì 24 ottobre, ore 18.00
presentazione del libro
LA CREPA
di Chiara Moimas
Dialoga con l’autrice
Rosy Tucci
La poetessa ronchese con la sua ultima pubblicazione esplora, supportata da echi biblici, un quesito teologico fondamentale: perché la donna sia stata dotata ab origine di cervello e cuore, ovvero di ragione e anima, se poi la storia l’ha “seviziata calpestata disconosciuta” con il “marchio di una schiavitù che i secoli attraversa”. Forse una lesione che attende di essere ristrutturata?
INCONTRI TRA SCIENZA E NATURA
Lunedì 3 novembre, ore 18.00
Conferenza
Eventi celesti e conseguenze terrestri.
Pierluigi Selvelli
Eclissi di sole, comete, stelle “novae”, aurore boreali, in un testo del 1557 da poco riscoperto che riporta le cronache di antichi autori. Questi fenomeni, secondo le credenze del tempo, vengono associati a sciagure terrestri quali terremoti, guerre, carestie, epidemie, siccità, nascita di mostri, prodigi, ed illustrati da un gran numero di figure suggestive tra cui quella di un’ipotetica “astronave” apparsa in Arabia nel 1479.
Giovedì 6 novembre, ore 20.30
Lettura scenica
LETTERE A MARIA SECCARDI di Pier Paolo Pasolini
Regia di Lorena Boscarol e Enrico Taunisio
Lorena Boscarol – lettrice
Enrico Taunisio – chitarra e voce
Una raccolta di quindici lettere (e un telegramma) che Pier Paolo Pasolini scrisse tra il 1948 e il 1959 a Maria Seccardi, una giovane donna frequentata in Friuli nel dopoguerra con la quale restò in contatto per tutti gli anni Cinquanta, dopo il suo trasferimento a Roma. Li legò un sentimento intenso, puro e tormentato, che aggiunge nuove sfumature alla biografia, già tanto esplorata, di Pasolini.
Venerdì 7 novembre, ore 18.00
presentazione del libro
PREZZEMOLO & CILANTRO – STORIE DI DONNE ITALIANE IN CINA
di Antonella Moretti
Dialoga con l’autrice
Sheila Khawaja
Come può essere la vita di un’italiana in Cina? Quali sono le difficoltà, le opportunità, le differenze rispetto a quella condotta in madrepatria? Il libro, seppur con la leggerezza di un romanzo, rende un quadro realistico di quella che è la quotidianità delle espatriate in Cina, le loro sfide, l’entusiasmo e la fatica di vivere immersi in una diversità culturale che è al tempo stesso affascinante e incomprensibile.
INCONTRI TRA SCIENZA E NATURA
Lunedì 10 novembre, ore 18.00
Conferenza
Le farfalle del monte Sabotino
Lucio Morin
La serata è propedeutica ad una pubblicazione faunistica sui prati carsici del monte Sabotino. Dopo una breve introduzione sul sito e sulla biologia delle farfalle verranno trattate le famiglie presenti nell’area con indicazioni al loro riconoscimento.
Giovedì 13 novembre, ore 20.30
Teatro
TUTO CANBIA MA LE CIACOLE RESTA
Stropula Cantieri Teatrali Aps
Uno spettacolo brillante a leggio con racconti ironici e poesie di scrittori locali, come Aldo Miniussi, Carpinteri & Faraguna, Silvio Domini, Giordano Vittori e altri che, nella semplicità del dialetto, descrivono episodi e momenti della nostra vita quotidiana. Il tutto arricchito dalle nostre canzoni tradizionali, rigorosamente suonate e cantate dal vivo.
Venerdì 14 novembre, ore 18.00
presentazione del libro
RADIO JUDRIO.VIVERE DENTRO LA FRONTIERA
di Barbara Pascoli. Con le fotografie di Massimo Crivellari
Dialoga con l’autrice Cinzia Benussi
Con le sue bellezze naturali e la sua tranquillità, l’alta valle del Judrio, sul confine tra Italia e Slovenia, è un posto dove in tanti sognano di stabilirsi, ma dove vivere è per pochi. I nativi sono personaggi singolari, vuoi per l’isolamento o per l’aria che tira, pervasa di superstizione, disinformazione e attaccamento alla tradizione. In quattordici racconti l’autrice compone un affresco di questa nuova frontiera, dando voce alla sua gente.
INCONTRI TRA SCIENZA E NATURA
Lunedì 17 novembre, ore 18.00
Conferenza
Tradizione e responsabilità nella raccolta delle piante selvatiche commestibili
Alfredo Altobelli
Il nostro territorio è ricco di specie selvatiche commestibili e custodisce una profonda tradizione gastronomica. Ma quali sono i principi essenziali per una raccolta responsabile e sostenibile? E quali sono le erbe spontanee più conosciute e apprezzate?
Giovedì 20 novembre, ore 20.30
In occasione della Giornata Internazionale contro la violenza alle donne
Concerto
Armonie senza confine. Donne al pianoforte
Sofia Orozco Rojas, piano
Laureata con lode al Baccalaureato in pianoforte presso la scuola di Arti Musicali dell’Università del Costarica, si è esibita su numerosi palcoscenici internazionali, spaziando dalla musica classica al contemporaneo, con un’attenzione speciale alle composizioni che esaltano l’espressione emotiva e la nuance dei dettagli. Questo concerto mira a rendere tributo alle donne compositrici e alla loro musica. Attraverso diverse epoche e stili musicali, le note percorreranno un viaggio emozionante verso diversi paesi e culture, dall’Argentina all’Italia.
Venerdì 21 novembre, ore 18.00
presentazione del libro
SGUARDI. STORIE BREVI SCRITTE SULLA PELLE
di Carmen Gasparotto
Dialoga con l’autrice Marina Tuni
“Nei miei Sguardi non c’è quasi nulla di inventato. Tutto è colto d’improvviso nella rivelazione che la realtà mette di colpo davanti agli occhi.” La raccolta dal titolo Sguardi comprende una sessantina di microracconti che compongono memorie, riflessioni, desideri suscitando in ciascuno di noi la volontà di scendere in profondità, elaborando una filosofia della storia più sensibile al bello, più ospitale per il fragile e più riconoscente per il bene.
Lunedì 24 novembre Ore 17.30
Giornata internazionale contro la violenza sulle donne
Conferenza
Oltre il 25 novembre….
Intervengono
Associazione Interpares: percorsi per autori di violenza
Associazione L’Istrice
Associazione Da Donna a Donna
A.S.I. Auser di Ronchi dei Legionari
Modera dott.ssa Monica Carta – Educatore professionale “Progetti per la promozione, prevenzione, educazione e riabilitazione della salute” – ASUGI
Conferenza organizzata in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne e per affermare che la violenza di genere interessa e coinvolge l’intera collettiva. Questo momento vuole essere uno spazio di confronto, dove esperienze, istituzioni e percorsi diversi si incontrano per un obiettivo comune: prevenire, ascoltare, cambiare. La presenza delle associazioni di donne vittime di violenza, dell’azienda sanitaria e dei gruppi che lavorano con uomini autori di maltrattamenti rappresenta un segnale importante: solo attraverso il dialogo, la cura e l’assunzione di responsabilità si può costruire una società più giusta e libera dalla violenza.
Ore 20.30
Concerto
Donna Pace e Libertà
Corale Donna Canta DONNA
Dirige Silvia Pierotti
Il coro Donna canta DONNA nasce nel 2018 come laboratorio di canto all’interno delle attività dell’Associazione Da Donna a DONNA. Un gruppo di donne eterogeno per età, provenienze e professione, condivide l’impegno in favore della pace e della libertà, del rispetto e della parità di diritti e di opportunità tra i sessi, e per l’eliminazione della violenza contro le donne. Sotto la direzione della maestra Silvia Pierotti canta canzoni di tutto il mondo scritte, musicate o interpretate da donne.
Mercoledì 26 novembre, ore 18.00
presentazione del libro
COME SI ESPRIME UN DESIDERIO
di Odette Copat
Dialoga con l’autrice Carmen Gasparotto
“Come si esprime un desiderio” è un romanzo che fa sorridere e commuovere, che spinge a riconsiderare il peso di un semplice desiderio. Ma è anche un invito a rimettersi in ascolto di sé, degli altri, del silenzio che separa e unisce ogni adolescenza, quella dei figli e quella “di ritorno” dei genitori. Racconta con delicatezza e profondità la fatica di affrontare il dolore, le sfide della maternità e la riscoperta della speranza nelle pieghe di una vita sospesa.
Giovedì 27 novembre, ore 20.30
Concerto
Netresk Quartet
Gianfranco Agresti – Sassofono
Mauro Costantini – pianoforte
Jost Drasler – contrabbasso
Marko Lasic – batteria
Formazione classica di quartetto jazz formata da sassofono, pianoforte e sezione ritmica. Il repertorio è interamente composto da brani originali; i temi sono molto diversi tra loro, risentono della tradizione europea e della musica popolare ma sono particolarmente influenzati dalla musica jazz e dall’improvvisazione, matrice comune e principale inclinazione dei quattro musicisti.
Venerdì 28 novembre, ore 18.00
ACCENSIONE DELL’ALBERO DI NATALE
Banda giovanile Ottava nota della Società Filarmonica Giuseppe Verdi, diretta dalla maestra Fulvia Antoniali
e con la partecipazione di Cesare Conte
Lunedì 1 dicembre, ore 18.00
In collaborazione con l’Associazione Culturale Bisiaca
Al miràcul de Sanicalò
Il miracolo di San Nicolò
Testi di Lorena Boscarol
Illustrazioni di Adriano Gon
Dialoga con l’autrice Margherita Reguitti
Il testo racconta il tempo di passare la mano, il tempo di cambiare idea. Tempo dell’attesa. Tempo in cui tutto attorno si ferma, per meglio ascoltare. Tempo del miracolo.
Giovedì 4 dicembre, ore 20.30
Concerto
VIAGGIO NELL’ETNOCLASSICO MUSICALE
Simone D’Eusanio – violino
Roberto Daris – fisarmonica
Tullio Zorzet – violoncello
Tra musica etnica e repertorio classico, assumendo gli influssi delle tradizioni folkloristiche e gitane, in questo viaggio musicale nella musica dell’Est Europa il trio propone autori noti con Brahms, Bartok e Listz, e meno noti come Kalman, Hubay e Dinicu, passando per Astor Piazzolla, musicista argentino di origini pugliesi, che è riuscito a introdurre elementi innovativi e classici in un genere etnico d’oltreoceano come il tango, rendendolo conosciuto alle platee di tutta Europa.


