Presentazione del libro “Gli impertinenti” a cura di Enrico Cuccodoro

6 Novembre 2024

Martedì 12 novembre alle ore 18.00

Enrico Cuccodoro, costituzionalista e coordinatore nazionale dell’Osservatorio Istituzionale per la libertà e la giustizia sociale “Sandro e Carla Pertini”, è noto ai più per il mirabile lavoro di ricostruzione e divulgazione della vicenda umana e politica di Sandro e Carla Pertini, condensato nel volume “Gli Impertinenti. Il viaggio di Sandro e Carla Pertini, per l’Italia di oggi”, vero e proprio best seller con oltre 5000 copie vendute e oltre 340 presentazioni in tutta Italia. Ha insegnato nella LUISS “Guido Carli” di Roma, nelle Università di Teramo, Bari, Taranto e Lecce. È autore di molteplici monografie, saggi e studi sul sistema istituzionale e sugli assetti costituzionali e parlamentari della forma politica italiana. Ha ricevuto il Premio speciale alla Cultura “Montis Silvani”, il riconoscimento di “Eccellenza del Territorio 2020” dalla Presidente Veltra Muffo, per l’Associazione Culturale “Sandro Pertini” e l’onorificenza di “Commendatore” dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana conferitagli dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella per meriti scientifici, accademici e umani e per le testimonianze delle figure di Sandro e Carla Pertini rese nel Paese, soprattutto ai giovani.
IL LIBRO
L’inizio del 1980 era stato segnato dall’assassinio di Piersanti Mattarella, a Palermo, proseguito con il vile, mortale agguato all’ing. Sergio Gori, a Mestre, e con il martirio di Vittorio Bachelet, a Roma, sulle gradinate della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università “La Sapienza”.
Il “viaggio” del Presidente della Repubblica, Sandro Pertini, a poche settimane da tali sconvolgenti assalti terroristici, in Puglia, fino alla città natale di Aldo Moro, Maglie, nel cuore del Salento, si poneva come un gesto di forte impatto e di molteplici significati e valori, ma era anche “un ritorno”, da Capo dello Stato, a Turi, in Terra di Bari, dove egli, confinato dal regime fascista, fu compagno di cella di Antonio Gramsci.
Questa nuova e definitiva edizione del saggio di Enrico Cuccodoro può legittimamente considerarsi il “testamento vivo” di Sandro e Carla Pertini, bussola imprescindibile di ogni agire politico e sociale.
Il lungo tour di presentazioni del volume per l’Italia, che ha raggiunto le 250 tappe, ha regalato nuovi aneddoti e testimonianze, spesso espressione dell’incontro e del dialogo con la gente, ma ha anche evidenziato quanta fame di “pedagogia istituzionale” ci sia ancora in un Paese come il nostro sul quale pende la spada dell’antipolitica; tutti elementi che Cuccodoro ha scelto di tenere in debito conto per questa nuova edizione, nell’incessante lavoro di ricongiunzione della cultura politica e istituzionale alla società, di riallineamento del Paese legale al Paese reale, che tanto fu caro al Presidente, svolto con la dedizione e la gratuità di una “missione civile”.
https://ronchicultura.it/wp-content/uploads/2021/06/Ronchi-cultura-logo-temp.png

Comune di Ronchi
Area Cultura
Androna Palmada 1
Ronchi dei Legionari (GO)
info@ronchicultura.it