Germano Masetti. Ceramista e non solo 1925-1979

10 Ottobre 2025

Eventi per i cent'anni dalla nascita di Germano Masetti

GERMANO MASETTI.

Ceramista e non solo. 1925-1979

 

 

Mercoledì 15 ottobre 2025 ore 17.00

Auditorium comunale di RONCHI DEI LEGIONARI

incontro pubblico

GERMANO MASETTI. A cent’anni dalla nascita

Intervengono:

Franca Marri, storica e critica d’arte Il contesto artistico culturale in cui operò Germano Masetti

Federica Donat, operatrice culturale // Germano Masetti 1925-1979. Le realtà di un artista

Marina Dorsi, Ispettore archivistico onorario // Bruno Punter e Germano Masetti. Critica e arte.

Daniela Magrin, storica dell’arte// Un quadro d’autore nella casa dell’operaio”. Germano Masetti e la nascita della Pinacoteca di San Pier d’Isonzo.

Gianpaola Masetti, figlia di Germano Masetti, in dialogo con Cristina Feresin, critica d’arte e giornalista// Ricordi famigliari

L’Ecomuseo Territori presenta il progetto “Cacciatori di memorie”

in chiusura Loredana Panariti, Associazione Adriano Cragnolin / Katia Bonaventura, filmmaker Presentazione del trailer video di: Le mani nella terra. Viaggio nella scuola di ceramica “Germano Masetti” di San Pier d’Isonzo.

 

 

Sabato 18 ottobre 2025 ore 10.30

Sala consiliare di SAN PIER D’ISONZO

Tavola rotonda

MEMORIA E PROSPETTIVE: LA SCUOLA DI CERAMICA GERMANO MASETTI DI SAN PIER D’ISONZO TRA PASSATO E FUTURO

Modera la tavola rotonda Loredana Panariti, Associazione Adriano Cragnolin

Intervengono:

Paola Digiusto, già bibliotecaria di San Pier D’Isonzo e Direttrice scolastica// La nascita della scuola di ceramica

Gianpaola Masetti, figlia di Germano Masetti, in dialogo con Elisabetta Braidot responsabile del laboratorio comunale di ceramica “Germano Masetti”// Il laboratorio di ieri e di oggi  

Denise Zucco, Sindaca del Comune di San Pier d’Isonzo// Le mani della comunità: un’opera condivisa in memoria di Germano Masetti

Presentazione del progetto per la realizzazione di un’opera pubblica che verrà creata nel laboratorio di ceramica, coinvolgendo tutta la comunità locale e le diverse generazioni di cittadini.

L’Ecomuseo Territori presenta il progetto “Cacciatori di memorie”

 

Katia Bonaventura, filmmaker

Presentazione del trailer video di: Le mani nella terra. Viaggio nella scuola di ceramica “Germano Masetti” di San Pier d’Isonzo

 

In sala consiliare sarà esposta una selezione di opere prodotte dalla scuola di ceramica.

 

 

Giovedì 13 novembre 2025 ore 18.00

Sala consiliare di SAN PIER D’ISONZO

IN RICORDO DI ADRIANO CRAGNOLIN

Intervengono:

Stanislava Amadio Cragnolin, Presidente dell’Associazione Adriano Cragnolin,

Denise Zucco, Sindaca del Comune di San Pier d’Is

Davide Iannis, Presidente del CCM

 

L’Ecomuseo Territori presenta il progetto “Cacciatori di memorie”

 

Loredana Panariti, Associazione Adriano Cragnolin / Katia Bonaventura, filmmaker presentano

Le mani nella terra. Viaggio nella scuola di ceramica “Germano Masetti” di San Pier d’Isonzo.

 

https://ronchicultura.it/wp-content/uploads/2021/06/Ronchi-cultura-logo-temp.png

Comune di Ronchi
Area Cultura
Androna Palmada 1
Ronchi dei Legionari (GO)
info@ronchicultura.it