Noi e la Storia

20 Settembre 2024

Dal 4 al 18 ottobre torna la nostra rassegna dedicata alla storia!

Tutti gli appuntamenti di Noi e la Storia si terranno in Auditorium comunale “Casa della Cultura” in via Cau de Mezo, alle ore 18.00.

 

VENERDI’ 4 ottobre

Necropoli di Boris Pahor

Graphic novel di Jurij Devetak

Dialogheranno con l’autore: Tatjana Rojc e Aleksandra Devetak

Necropoli è una graphic novel dell’artista ed illustratore Jurij Devetak ed è basata sull’omonimo romanzo autobiografico dello scrittore sloveno Boris Pahor (1913-2022). Racconta il viaggio intenso e drammatico di un deportato che, a distanza di anni, ritorna nel campo di concentramento dove era stato internato.

Jurij Devetak (1997), è illustratore e fumettista. Nato a Trieste, vive e lavora ad Aurisina un paesino del carso triestino. Nel 2020 si è diplomato alla Scuola Internazionale di Comics-Accademia del fumetto di Padova. Collabora con molti quotidiani e riviste della città di Trieste.

 

LUNEDI’ 7 ottobre

LE CROCEROSSINE ASTUTO. In prima linea nella Grande Guerra

Di Alessandro Gradenigo

Dialogherà con l’autore: Marco Mantini.

Le tre figlie dell’ammiraglio Giuseppe Astuto, di nobile famiglia di Noto, passarono dagli agi di una vita nella società romana della Belle Époque agli orrori della Grande Guerra.

Vennero tutte inviate negli stessi treni ospedali, ambulanze chirurgiche e ospedaletti a ridosso delle prime linee, sull’Altopiano di Asiago, a Vicenza, a Schio, sul Carso e a Roncade vicino Treviso, attraverso le loro testimonianze possiamo rivivere alcuni aspetti inesplorati della nostra storia.

Alessandro Gradenigo, vive in Veneto, geologo, ha lavorato in Africa, Norvegia e Regno Unito; ha sempre avuto la passione per la Storia ed ha pubblicato diversi volumi che trattano di questo argomento.

 

MERCOLEDI’ 9 ottobre

ITALIA, 8 settembre 1943 Autobiografia di una nazione

Di Paolo Giunta La Spada

Il libro non riguarda solo i fatti dell’8 settembre 1943 ma è il racconto drammatico di una grandissima parte del Novecento italiano. Una vera autobiografia della nazione: protagonisti, retroscena sconosciuti, trasformazioni della società, esperienze delle guerre e delle prigionie, testimonianze dirette di un arco di tempo che gli italiani hanno dimenticato troppo in fretta.  Il testo consente di riappropriarci della memoria storica indispensabile per costruire il futuro di un’Italia libera e democratica.

Paolo Giunta La Spada è il Direttore scientifico della Casa della Memoria di Servigliano (Fermo). Per molti anni ha insegnato nelle scuole italiane all’estero occupandosi di storia, glottodidattica, teatro e cinema italiano. Negli ultimi anni, ha svolto ricerche e attività di formazione sulla storia del Novecento, in particolare sui temi connessi alla storia del campo di prigionia e internamento di Servigliano.

 

LUNEDI’ 14 ottobre

Dal litorale austriaco al Friuli Venezia Giulia

Di Italo Santeusanio

Il libro, nato come una conferenza, narra la travagliata storia del confine orientale dalla caduta della Repubblica di Venezia sino ai giorni nostri. Il volume è arricchito da una notevole bibliografia e da recenti ricerche presso gli archivi Vaticani.

Italo Santeusanio è nato e vive a Ronchi dei Legionari. Dopo la laurea in lettere si è dedicato all’insegnamento. Ha pubblicato studi su storia sociale, economica, politica e religiosa riguardanti il Monfalconese e il Friuli orientale.

 

MERCOLEDI’ 16 ottobre

Rerum Fores. Le radici antiche del mondo moderno

Con Marco Bergamasco e Armando Pisani

Dalla nascita del pensiero scientifico fino alla necessità di non dimenticare le proprie radici e di coltivare un atteggiamento umile e curioso nei confronti della conoscenza, perché, come ci ricorda la storia della scienza, anche le idee più rivoluzionarie nascono da un lungo percorso di osservazioni, riflessioni, errori e dal loro superamento.

Armando Pisani laureato in fisica e Attualmente è insegnante di Matematica e Fisica presso il Liceo Buonarroti di Monfalcone. Dal 2012 ha creato il progetto OpenDante che prevede la registrazione audio e video delle lezioni del mattino che vengono messe a disposizione di chiunque sia interessato. Da qualche anno ha aperto un canale YouTube con lo stesso scopo.

Marco Bergamasco Di formazione classicista, laureato in Papirologia all’Università di Trieste, è docente di Italiano e latino presso il Liceo Buonarroti di Monfalcone. Su YouTube ha aperto un canale con più di ottocento video di letteratura italiana e latina e di grammatica greca e latina.

 

VENERDI’ 18 ottobre

La quarta compagna

Di Orsola Severini

Dialogherà con l’autrice: Luca Perrino

La storia vera di un’eroina involontaria della Resistenza mai rivelata al grande pubblico, una donna che ha combattuto le grandi battaglie del Novecento italiano armata solo della propria disperazione. Una donna che ha agito sempre e soltanto nel nome di quello che riteneva giusto. La quarta compagna rende omaggio alle tante donne combattenti italiane, che durante il regime fascista e per tutta la storia del Novecento, hanno lottato per difendere il proprio senso di giustizia, a costo di perdere tutto ciò che avevano.

Orsola Severini, nata a Roma nel 1981 da madre francese e padre italiano, ha ottenuto la laurea in Storia contemporanea presso la Sorbona di Parigi, seguita da un master in Linguistica nella stessa università. Oggi lavora come insegnante di francese e scrive di storia e cultura.

https://ronchicultura.it/wp-content/uploads/2021/06/Ronchi-cultura-logo-temp.png

Comune di Ronchi
Area Cultura
Androna Palmada 1
Ronchi dei Legionari (GO)
info@ronchicultura.it