Piero Dorfles – Chiassovezzano – Librinfesta

16 Aprile 2024

Sabato 20 aprile ore 20 > Palatenda

Piero Dofles è giornalista e critico letterario. In Rai da quarant’anni, ha curato diversi programmi radiofonici e televisivi tra cui “Il baco del millennio” e “La banda”. Ha affiancato i conduttori nella fortunata trasmissione televisiva “Per un pugno di libri”.
È autore di saggi dedicati al mondo della comunicazione come Carosello e l’Atlante della radio e della televisione.

Chiassovezzano” è un romanzo biografico sull evicende lella famiglia Dorfles.

Nella Trieste della metà del Novecento quella dei Dörfles è una delle tante famiglie ebraiche assimilate, intensamente partecipe della vita culturale e civile della città. Giorgio – futuro padre di Piero – si converte e sposa Alma, e con lei rimane in città cercando di svolgere il suo lavoro di avvocato. Anche Gillo, con la moglie Lalla, continua la sua vita di viaggi e di incontri, ma si ritira in Toscana, perché le leggi razziali, la cui promulgazione Mussolini sceglie di annunciare proprio a Trieste, impediscono ai Dörfles di svolgere il loro lavoro.
Nel 1943, con l’armistizio e l’occupazione militare tedesca, la fuga si fa inevitabile. È da quel momento che la tenuta di Chiassovezzano, nel comune di Lajatico, tra Pisa e Volterra, diventa il rifugio di questa particolare famiglia.
Piero Dorfles – il cui cognome ha perso la Umlaut durante le vicissitudini narrate nel libro – sceglie di rievocare quei mesi terribili attraverso il racconto della casa di Chiassovezzano, delle sue stanze piene di storia e di storie, del suo giardino, degli scantinati usati come rifugi antiaerei, della pantera nera che ne è il simbolo un po’ misterioso: perché ogni cosa, in quel luogo, parla di chi lo ha scelto e abitato. “Ma nessun eroismo, in famiglia. Sconsideratezza, una buona dose di incoscienza. Il termine che mi sembra più adatto è quello di temerarietà.”

https://ronchicultura.it/wp-content/uploads/2021/06/Ronchi-cultura-logo-temp.png

Comune di Ronchi
Area Cultura
Androna Palmada 1
Ronchi dei Legionari (GO)
info@ronchicultura.it