Incontri d'estate a Ronchi dei Legionari in piazza della Concordia e in piazzetta Francesco Giuseppe
Incontri d’estate 2023 – Programma completo

Dal 20 giugno 2023, torna per la sua 24esima edizione, la rassegna estiva di Ronchi dei Legionari con incontri di musica, operetta, conferenze d’arte, teatro e recital vi terrà compagnia fino al 19 luglio.
Scarica il depliant in pdf da consultare – Depli_Estate2023_WEB (348KB)
Martedì 20 giugno ore 21.15Piazza della Concordia MUSICA In collaborazione con il Kulturni Dom TOYS FREDDIE MERCURY TRIBUTE Angelo Lovat – tastiere, violino, coro Daniele Grespan – voce principale Ivan Pederiva – chitarra elettrica e acustica, coro Paolo Dall’Antonia – basso elettrico, coro Il nucleo dei “Toys” si è formato nei primi mesi del ‘96 quando l’incontro tra Daniele e Angelo ha trasformato le rispettive qualità artistiche e musicali in un vero progetto, dedicato alla rock band dei Queen. Riconosciuti dal fan club “We will rock you Italia” come la migliore tribute band italiana dei Queen, i Toys hanno all’attivo più di 2.000 concerti. Una serata ricca di musica ed emozioni, forza e intensità, con le più belle canzoni dei Queen. Mercoledì 21 giugno ore 21.15Piazza della Concordia musica In collaborazione con APS Trieste Classica SETTIMINO POLIMNIA ARTI SORELLE Gioele Bellagamba violino Fiamma Kamenchtchik violino Michele Braghini viola Matteo Zanetti violoncello Agatha Bocedi arpa Valentina Bernardi Flauto Valerio Gaglio clarinetto La Musica e la Danza sono sempre state considerate arti sorelle, e anche quelle più antiche del mondo perché celano in sé le radici più profonde e ancestrali dell’animo umano. Proprio per questo sono linguaggi universali. Così come nell’orizzonte geografico ogni distanza o differenza si annulla, così la musica, in quanto linguaggio universale, fa risaltare il fil rouge che lega attraverso le comuni radici ogni nazione d’Europa. Giovedì 22 giugno ore 21.15Piazza della Concordia musica In collaborazione con Folkest NUBRAS ENSEMBLE FROM WEST TO EAST ORKESTAR Giulia Anita Bari violino Italia Carla Mulas González violino Spagna Rachel Blueberger violoncello Polonia Giorgio Gadotti sax contralto Italia Luca Cioffi percussioni Italia Nino Conte fisarmonica Italia Nubras è un ensemble internazionale formatosi nel 2022 che si dedica a costruire un ponte tra musica classica, jazz e le tradizioni sonore dei Balcani e Medio Oriente. Un concerto ricco di colori che trasportano il pubblico in dimensioni diverse, da momenti di festa a piccoli quadri intimi di villaggi dell’Est Europa e del Mediterraneo. Un viaggio dell’anima per sentirsi liberi e senza confini. Lunedì 26 giugno ore 21.15Piazza della Concordia musica ORCHESTRA DI FIATI DELL’ASSOCIAZIONE VAL ISONZO APS OLTRECONFINE – VIAGGIO IN EUROPA Direttore Fulvio Dose L’orchestra Fiati Val Isonzo è costituita da una cinquantina di elementi, diretti dal maestro Fulvio Dose. Ha già tenuto numerosi concerti in Italia e all’estero. Il concerto offrirà al pubblico uno straordinario giro dell’Europa musicale, declinato attraverso la musica originale per orchestra di fiati. Martedì 27 giugno ore 21.15Piazza Francesco Giuseppe – conferenza d’arte RAFFAELLA SGUBIN Italia Cinquanta Raffaella Sgubin, già dirigente dal 2000 dei Musei Provinciali di Gorizia con l’incarico di Sovrintendente, ricopre attualmente la carica di Direttore Servizio Musei e Archivi storici dell’ERPAC. Nel corso della serata il focus della conferenza si concentrerà sulla splendida mostra ora a Palazzo Attems, organizzata da ERPAC FVG e Museo della Moda e delle Arti applicate di Gorizia e curata dalla stessa Raffaella Sgubin insieme a Enrico Minio Capucci e Carla Cerutti, “Italia Cinquanta. Moda e design. Nascita di uno stile” Mercoledì 28 giugno ore 21.15Piazza della Concordia – teatro ASS. CULT. GRADISCA… IL TEATRO APS BELLA FUORI… E FALSA DENTRO Una commedia brillante in due atti, di Calogero e Rosanna Maurici, per la regia di Salvatore Zona. Con Dina Trevisan, Stelio Brumat, Donatella Manià, Luca Panozzo, Luigina Bonetti, Luisa Franco, Mauro Pecorari, Jan Walter Milloch. In questa pièce, l’autore prende spunto dal comportamento angelico di una donna che, impegnata in parrocchia, conquista la fiducia del parroco e di tutta la comunità. Ma in famiglia… è tutta un’altra storia! Giovedì 29 giugno ore 21.15Piazza della Concordia – musica DENISE DANTAS 5ET Denise Dantas voce Egon Boštjančič chitarra Roberto Franceschini basso Davide Tomasetig tastiere Primož Podobnik batteria Quando la musica brasiliana e il jazz si incontrano, nasce un fenomeno di contaminazione che offre il meglio di queste due espressioni artistiche: l’evoluzione è conosciuta come brasilian jazz. La musica del quintetto diventa un nuovo linguaggio attraverso il quale raggiungere luoghi lontani e conoscere culture diverse. Un nuovo orizzonte che tocca tutte le corde, facendole vibrare: ricordi, vissuto, emozioni, sofferenza e amore. Lunedì 3 luglio ore 21.15Piazza della Concordia – musica UNITY Stefano Andreutti batteria percussioni Federico Biondi trombone Gabriele Marcon tromba Gabriele Fanale sassofono Lorenzo Cozzarini percussioni Simone Gardel percussioni Paolo Jus basso elettrico Unity prende la sua ispirazione da due generi musicali quali l’afro jazz e l’afro beat, accumunati da elementi di musica tradizionale africana, jazz e funk. Un concerto coinvolgente che vi farà sognare al ritmo dell’Africa. Martedì 4 luglio ore 21.15Piazza Francesco Giuseppe – musica LUCA SACHER TUTTI I SOGNI MERAVIGLIATI Luca Sacher è un pianista italo-sloveno che svolge attività concertistica in Europa e Stati Uniti. La sua visione interpretativa e il suo personale tocco pianistico sono frutto di una ricca formazione internazionale. Si è esibito in sale prestigiose, e ha ottenuto importanti risultati in diversi concorsi internazionali. Il concerto “Tutti i sogni meravigliati” spazierà da Brahms a Debussy a Ravel. Mercoledì 5 luglio ore 21.15Piazza della Concordia – operetta A SPASSO CON L’OPERETTA E COL MUSICAL Maria Giovanna Michelini soprano Andrea Binetti tenore Corrado Gulin pianoforte Il concerto propone arie e brani briosi tratti da “La Vedova allegra” di Franz Lehár, da “La Principessa della csardas” di Emmerich Kálmán, da “Sangue viennese” di Johann Strauss, da “Cin Ci là” di Carlo Lombardo, da “Scugnizza” di Mario Costa al “Cavallino Bianco” di Ralph Bentazky… Giovedì 6 luglio ore 21.15Piazza Francesco Giuseppe – conferenza d’arte MARIA MASAU DAN IL BARONE REVOLTELLA E L’ARCIDUCA MASSIMILIANO: STORIE DI CASE, GIARDINI E MUSEI Maria Masau Dan ha operato per oltre trentacinque anni nel settore dei musei e dei beni culturali del Friuli-Venezia Giulia, assumendo la direzione della Galleria Spazzapan di Gradisca d’Isonzo, dei Musei provinciali di Gorizia e, dal 1992 al 2015 del Civico Museo Revoltella-Galleria d’arte moderna, e dei Civici Musei di storia ed arte di Trieste. Una lunga carriera che conta un centinaio di mostre e di pubblicazioni, numerosi restauri, attività didattiche e manifestazioni culturali. Martedì 11 luglio ore 21.15Piazza della Concordia – musica THE DIXIELAND STUMBLERS QUINTET Daniele D’Agàro clarinetto Mercoledì 12 luglio ore 21.15Piazza della Concordia – recital SUL FAR DEL GIORNO Adriano Giraldi voce recitante Marco Castelli sax & live electronics Lettura con musica dal vivo tratta dai racconti di Italo Calvino, in occasione del centenario della nascita dell’autore. Nella volontà di restituire il particolare senso poetico dei racconti di Calvino tratti da “Le Cosmicomiche” e “Ti con zero”, le note musicali e gli effetti sonori interagiscono da protagonisti con la voce e le parole dei racconti, coinvolgendo ed emozionando il pubblico. Giovedì 13 luglio ore 21.15 Piazza della Concordia recital MARLENEDITH Gaia Ferrara voce recitante Graziana Borciani Stefania Seculin Lamberto Lipparini pianoforte Questo spettacolo musicale racconta due donne, due grandi amiche: Edith Piaf e Marlene Dietrich. Due vite dense delle più belle emozioni raccontate attraverso parole e musica. Ascolteremo le loro canzoni più significative, da “La vie en rose” a “Hymne e l’amour”, da “Gigolo” a “Lili Marlene” in una veste elegante e senza fronzoli. Mercoledì 19 luglio ore 21.15 – Rimandato al 31 luglioPiazza della Concordia teatro/cabaret SGHIRIBIZ Flavio Furian Massimiliano Cernecca Elisa Bombacigno Ornella Serafini Raffaele Prestinenzi Gualtiero Giorgini Sghiribiz” è la triestinità nella sua forma più spontanea. Nel procedere dello spettacolo sarà il pubblico, con dei messaggi e dei suggerimenti sul sito Sghiribiz, a deciderne le sorti, e quali ostacoli far trovare agli artisti. Il tutto tra canzoni ad ostacoli, recitazioni improbabili in stili diversi e con il coinvolgimento diretto del pubblico, che diventerà coprotagonista di alcune scenette. Cosa succederà? Dipenderà dal vostro Sghiribiz del momento! |
Per i più piccoli in biblioteca:
letture per i bambini da 0 a 3 anni:
sabato 24 giugno, 1, 8 e 15 luglio ore 10.30-11.15
letture per bambini dai 4 anni in su:
mercoledì 21 e 28 giugno, 5, 12 e 19 luglio ore 17.30
letture per bambini dai 4 anni in su in lingua slovena:
Martedì 20 e 27 giugno, 4, 11 e 18 luglio ore 17.30
laboratori per bambini su prenotazione:
venerdì 23 giugno ore 17.30 con Ass. Fantasticamente (6+ anni)
venerdì 30 giugno ore 21.00 con Ass. Fantasticamente (6+ anni)
venerdì 7 luglio ore 17.30 con Zita Fusco (4+ anni)
venerdì 14 luglio ore 17.30 con Chiara De Santi (6+ anni)



