All’interno sono ospitati reperti provenienti dal sito archeologico della Villa Romana di Via Raparoni, scoperta nel 1987 e si trovano ad esempio mosaici, monete, ceramica, vetri, oggetti in metallo e materiali da costruzione, che illustrano la storia del territorio.
L’Antiquarium comunale, inaugurato nel 2012, è allestito in un antico fienile, appositamente riqualificato di pertinenza di un’azienda agricola, formata dalla villa padronale settecentesca.
All’interno sono ospitati reperti provenienti dal sito archeologico della Villa Romana di Via Raparoni, scoperta nel 1987 e si trovano ad esempio mosaici, monete, ceramica, vetri, oggetti in metallo e materiali da costruzione, che illustrano la storia del territorio.
Inoltre, sono stati restaurati i due tappeti musivi della Villa, esposti sulla parete di fronte all’ingresso dello stesso Antiquarium.
L’Antiquarium documenta quindi, attraverso una serie di oggetti e di testimonianze, la lunga storia e le caratteristiche dell’insediamento, attivo dal I secolo a.C. al III secolo d.C.
La visita dell’Antiquarium è possibile su richiesta e sono presenti diversi pannelli esplicativi e un video didattico a multimediale sulla Villa Romana.
Androna Palmada, n.2
+39 0481 474298 / +39 0481 477111