Villa del primo Ottocento, inizialmente era l’abitazione del podestà di Ronchi Alessandro Blasig, ma poi dventò sede del comando delle forze alleate nella prima guerra mondiale; ed ancora preferita da Gabriele d’Annunzio per i suoi soggiorni nella zona.
Villa del primo Ottocento, inizialmente era la dimora del podestà Alessandro Blasig, ma poi diventò sede del comando delle forze alleate durante la Prima Guerra Mondiale. Inoltre, diventò la preferita da Gabriele d’Annunzio per i suoi soggiorni.
D’Annunzio arriva a Ronchi nel pomeriggio dell’11 settembre 1919 e passata la mezzanotte, si trasferisce nella Villa, che in quel periodo ospitava gli uffici del municipio, e con i suoi ufficiali vi tiene il primo quartier generale di Fiume. Da Villa Blasig parte il 12 settembre 1919 per Fiume, dando origine all’impresa di Fiume.
Il 9 ottobre 1923, il consiglio comunale approvò la proposta della giunta di modificare il nome della cittadina: Ronchi, conosciuta come “Ronchi di Monfalcone”, fu dichiarata ufficialmente “dei Legionari” con il Regio Decreto del 2 novembre 1925.
Nel 1788 Domenico Blasig fondò la Tenuta per produrre vino e portarlo da Venezia a Vienna e successivamente, nel 1818 Domenico e suo figlio completarono la cantina e la Villa, che ancora oggi ospitano la Tenuta.
OGGI
Nel 2008 si sono festeggiati i 220 anni dell’azienda, durante la quale la titolare Elisabetta Bortolotto Sarcinelli ha presentato la realizzazione della nuova cantina, il restauro degli antichi spazi produttivi del Settecento, riportando le pietre a vista.
La Tenuta di Blasig, una delle più antiche aziende vitivinicole del Friuli, produce vino da ben otto generazioni.
Via Roma, n.63
+39 0481 475480