Primavera in arte 2025

25 Febbraio 2025

Dal 6 al 24 marzo torna Primavera in Arte!

Giovedì 6 marzo – proiezione

Auditorium comunale, ore 20.30

Nell’ambito del progetto “Perché siam donne”

SCARPETTE ROSSE – cortometraggio

Regia di Katia Bonaventura

Produzione Collettivo Etra Monfalcone 2024

Giulio Morgan – attore

Claudio Miceli – saxofonista

Elisa Cecchini – performer

“Scarpette rosse”, è il cortometraggio di Katia Bonaventura tratto dal titolo di una fiaba di Hans Christian Andersen. L’eleganza, il garbo e il sapiente uso degli strumenti espressivi adottati sottolineano i passaggi fondamentali del racconto, costruendo una storia che, grazie anche alla colonna sonora, segna le tappe di un’evoluzione che parla di difficoltà e cambiamenti. La proiezione del cortometraggio è arricchita da esecuzioni musicali e performance di danza.

 

 Venerdì 7 marzo – teatro

Auditorium Comunale ore 18.00

Nell’ambito del progetto “Perché siam donne”

In collaborazione con l’AUSER e l’Associazione Dadonnaadonna

In occasione della Giornata Internazionale della Donna

CENERENTOLE IN CERCA DI AUTORE

Gruppo Teatrale Araba Fenice Teatro

Adattamento e testi a cura di Luciana Ricchi

Questa lettura, corredata da parti sceneggiate e da interventi musicali, è liberamente tratta dal libro “Dodici Cenerentole in cerca di autore” di Rita Cirio ed Emanuele Luzzati. Ѐ una rilettura divertente della fiaba di Cenerentola, dove traspare una figura femminile, forte ed autonoma. La perdita e il successivo ritrovamento di una scarpetta, di un ventaglio o di un bustino di paillettes rappresentano la sua capacità di superare gli ostacoli e di proseguire diritta verso la riscoperta della propria identità.

 

Sabato 8 marzo ore 9.00

In collaborazione con l’associazione Bisiachi in bici

Percorso cicloturistico “Alla scoperta dell’archeologia”

Partenza e rientro Piazza Unità

Un percorso alla scoperta dei siti archeologici del nostro territorio insieme all’Associazione BisiachinBici. La partenza e l’arrivo sono previsti in Piazza dell’Unità (fronte Municipio); il percorso, di circa 20 km., passa per San Pier d’Isonzo, Turriaco, San Canzian d’Isonzo e Staranzano con alcune soste, è adatto a tutti e prevede anche la possibilità di usufruire, su richiesta tramite e-mail a biblioteca@comuneronchi.it, di una speciale bicicletta per persone con disabilità motoria.

In caso di maltempo l’evento verrà spostato al successivo sabato 15 marzo.

 

Giovedì 13 marzo – concerto racconto immagine

Auditorium comunale ore 20.30

In collaborazione con l’Associazione Musicale Fadiesis di Pordenone 

Michele, Joško e gli altri

Storie di giovani oltre i confini, come i due sindaci visionari Michele Martina e Joško Strukeli che avvicinarono Gorizia a Nova Gorica

Carla Manzon, voce  

Gianni Fassetta, fisarmonica

Testi di Romeo Pignat

Voce narrante e fisarmonica, sullo sfondo d’immagini d’epoca provenienti da vari archivi, ripercorrono un secolo di storia goriziana: dagli anni immediatamente precedenti alla Prima guerra mondiale ai drammatici eventi che portarono nel 1947 al “muro di Gorizia” e, poi, alla progressiva apertura tra Italia e Jugoslavia. Un racconto che attraversa il destino e le sofferenze del confine Goriziano raccontato da Michele Martina Joško Štrukelj, i due sindaci di Gorizia e Nova Gorica che con capacità di dialogo contribuirono a far cadere la “cortina di ferro”. Un’esperienza di portata continentale che ha creato i presupposti per arrivare a Nova Gorica-Gorizia Capitale Europea della Cultura 2025.

  

Venerdì 14 marzo – incontro con l’autore

Auditorium Comunale, ore 18.00

Ghada Noujaim

Come gocce d’acqua

Dialoga con l’autrice Luigina Bonetti

Guia è una cuoca e lavora dietro ai fornelli del ristorante di cui è proprietaria. Si è costruita una vita di affetti e soddisfazioni che in poco tempo è però destinata a essere sconvolta. All’improvviso perde il ristorante e, poco dopo, la morte del marito le porta delle rivelazioni sorprendenti sulla sua vita matrimoniale. Ghada Noujaim è una lettrice accanita e portatrice sana di racconti. Si definisce “libanese di nascita, cittadina italiana e isontina di adozione” Scrive da quando aveva 12 anni, in italiano e in francese, e questo è il suo romanzo d’esordio.

 

Lunedì 17 marzo ore 10.00

Passeggiata letteraria

Alla scoperta della nostra città

(Riservato alle scuole di Ronchi dei Legionari)

Un percorso a piedi, condotto da Lorena Boscarol, dedicato alla scoperta di monumenti, luoghi e segreti della nostra città, accompagnato da letture nelle tappe più significative.

 

 

 

Giovedì 20 marzo – concerto

Auditorium comunale, ore 20.30

Duo NEMESI

MUSICA ONTOLOGICA

Immagini, emozioni, turbamenti, meditazioni catartiche, epifanie

Dimitri Candoni – pianoforte

Piero Politti – violoncello e voce

Un concerto all’insegna di ottima e raffinata musica. I brani di Erik Satie, Benjamin Britten, Ludwig van Beethoven, Dimitri Candoni e Arvo Pärt saranno eseguiti al pianoforte dal maestro Dimitri Candoni e dalla voce e dal violoncello del maestro Piero Politti.

 

Venerdì 21 marzo

Piazzetta della Biblioteca ore 16.00

In occasione della Giornata mondiale della Poesia

La Pedana del Poeta

Un’occasione aperta a tutti per condividere un momento di poesia insieme  

Da qualche anno in Piazzetta della Biblioteca, in occasione di questa giornata, tutti gli amanti della poesia si ritrovano intorno alla Pedana del Poeta, uno spazio in cui ciascuno si sente libero di ascoltare, di leggere e di condividere le poesie più amate, anche proprie.

 

In occasione della Giornata mondiale della Poesia

Auditorium Comunale ore 18.00 – Incontro con l’autore

Vincenzo Martines

Basta attendere

Dialoga con l’autore Luca Quarin

“Basta attendere” indaga la percezione del tempo: “l’attesa” intesa come spazio temporale minimo e indispensabile è il filo conduttore della silloge. Una sorta di lenzuolo che accoglie tutte le esigenze che l’autore ha attraversato negli anni. In un’epoca basata sulla precarietà, saper attendere è un modo per affrontarne l’incombente, costante e problematica incertezza.

 

Sabato 22 marzo – passeggiata emozionale con visita guidata alla mostra “Confini liquidi-Tekoče meje”

Trieste Airport, ore 11:00

Gradita prenotazione tramite whatsapp al numero 3312313488

Una mattina per scoprire i luoghi di passaggio, di incontro e di frontiera attraverso l’arte e la performance contemporanee. Partendo dall’intreccio con la mostra Confini liquidi, i visitatori e passeggeri saranno accompagnati a una visita inconsueta dello scalo, ritrovando storie personali e collettive, tra materiali d’archivio e nuove prospettive. A chiudere, un momento conviviale e di incontro con gli artisti.

Il ritrovo per iniziare la passeggiata di scoperta dell’aeroporto è alle ore 11.00 stazione ferroviaria dello scalo.

L’aeroporto è facilmente accessibile con la bicicletta e i mezzi pubblici, per chi arriva in auto il parcheggio P8 permette la sosta lunga a 1€.

 

Lunedì 24 marzo ore 10.00

Passeggiata letteraria

Alla scoperta della nostra città

(Riservato alle scuole di Ronchi dei Legionari)

Un percorso a piedi, condotto da Lorena Boscarol, dedicato alla scoperta di monumenti, luoghi e segreti della nostra città, accompagnato da letture nelle tappe più significative.

https://ronchicultura.it/wp-content/uploads/2021/06/Ronchi-cultura-logo-temp.png

Comune di Ronchi
Area Cultura
Androna Palmada 1
Ronchi dei Legionari (GO)
info@ronchicultura.it