Dal 13 al 25 gennaio è in programma una nuova edizione della nostra rassegna dedicata alla storia. Sei appuntamenti con conferenze e presentazioni di libri su argomenti diversi, per un'immersione nella storia dedicata a tutti gli appassionati e ai curiosi.
Noi e la Storia 2023

Dal 13 al 25 gennaio è in programma una nuova edizione della nostra rassegna dedicata alla storia.
Sei appuntamenti con conferenze e presentazioni di libri su argomenti diversi, per un’immersione nella storia dedicata a tutti gli appassionati e ai curiosi.
Venerdì 13 gennaio ore 18.30
conferenza
Il fascismo e la memoria della Grande Guerra: la letteratura dei reduci e il paesaggio culturale
Guido Alliney
in collaborazione con èstoria
Lunedì 16 gennaio ore 18.30
conferenza
La condizione femminile nel Patriarcato di Aquileia nel Tardo Medioevo
Miriam Davide
Mercoledì 18 gennaio ore 18.30
presentazione libro
In guerra non si muore ma si cade. Liturgie per una religione del fascismo
Fabio Degrassi
Venerdì 20 gennaio ore 18.30
presentazione libro
Guerra fredda. Ricostruzione storica dell’ultimo decennio
Luigi Sepe
in dialogo con Roberto Covaz
Lunedi 23 gennaio ore 18.30
Presentazione libro
I Cobenzl. Una famiglia europea tra politica, arte e diplomazia (1508-1823)
Marco Plesnicar, direttore dell’Archivio di Stato di Gorizia
Lucia Pillon, archivista professionista ed autrice
Mercoledì 25 gennaio ore 18.30
Un prefetto della Resistenza? L’operato del Conte Marino Pace a Gorizia
Franco Miccoli
in dialogo con Raoul Pupo e Ivan Portelli