Dal 18 giugno al 18 luglio tanti imperdibili appuntamenti per stare con noi
Incontri d’estate in biblioteca 2025

SCARICA IL DEPLI INCONTRI D’ESTATE IN PDF
Mercoledì 18 giugno ore 21.15 – Piazza della Concordia
musica – Concerto di apertura
ABBA STARS
Dan Dobias, Michal Vanek, Anna Batkova, Genny Ciatti.
Una serata all’insegna del revival e della musica pop con il gruppo ABBA STARS di Praga (Repubblica Ceca). Il quartetto è considerato come uno dei migliori complessi musicali d’Europa che si dedica esclusivamente alla musica del famoso gruppo svedese. Lo spettacolo proposto è un doveroso omaggio ad una grande band, le cui canzoni sono ormai considerate un vero e proprio ‘cult’. Ma non è solo la musica a fare grande uno spettacolo: numerosi cambi di abito … coreografie … insomma una serata di puro divertimento.
Venerdì 20 giugno ore 21.15 – Piazza della Concordia
In collaborazione con Associazione Internazionale dell’Operetta FVG
LE RAGAZZE DI TRIESTE…DA SAN GIUSTO A BROADWAY
Stefania Seculin, Elisa Colummi,
Francesca Marsi, Alessandra Sagelli
Una sirena lancia il segnale della partenza, tre ragazze lasciano Trieste in cerca di fortuna, un canto malinconico le accompagna sulla nave che le porterà lontano. Parte il viaggio de “Le ragazze di Trieste… da San Giusto a Broadway” con bauli e valige, pochi oggetti personali e la voglia di avere successo nella vita. Le quattro protagoniste del concerto si raccontano attraverso un percorso musicale che le porterà in America, cantando brani dei musical di maggior successo e concludendo con un omaggio alla città giuliana nelle arie migliori che a Trieste sono state dedicate.
Lunedì 23 giugno ore 21.15 – Piazza della Concordia
presentazione libro
SGUARDI DI SPECIE
Marta Cuscunà
Dialoga con l’autrice Giustina Selvelli
Sguardi di specie è il nuovo libro di Marta Cuscunà: una trilogia multispecie dedicata ai temi dell’ecofemminismo che sono il cuore pulsante dei suoi spettacoli per attrice e creature meccaniche. Si tratta di una trilogia drammaturgica arricchita da saggi e narrazioni non antropocentriche che suggeriscono visioni politiche nuove per progettare il futuro con uno sguardo multispecie. La presentazione del libro sarà un dialogo tra l’artista e Giustina Selvelli, antropologa e sociolinguista, nonché autrice di uno dei saggi del volume dedicato al delicato destino delle lingue fischiate in via d’estinzione.
Martedì 24 giugno ore 21.15 – Piazza della Concordia
musica
MAXMABER ORKESTAR
Lucy Passante Spaccapietra – voce e violino
Alberto Guzzi – Voce e saxofono
Max Jurcev – Voce e fisarmonica
Fabio Bandera – Voce e contrabbasso
Romano Bandera – Voce e chitarra
Alessandro Perosa – batteria e percussioni
Voci, fisarmonica, sax, violino, chitarra, percussioni e contrabbasso vi conducono in un viaggio attraverso la tradizione popolare dell’Europa orientale e del Mediterraneo. Klezmer, vecchie canzoni italiane e jugoslave, valzer e mazurke, sevdalinke bosniache e danze dalla Serbia e dalla Macedonia si intrecciano in un sound allegro e malinconico allo stesso tempo. Non mancano inoltre i brani originali, cantati in dialetto triestino.
Mercoledì 25 giugno ore 21.15 – Piazza Santo Stefano
spettacolo – in collaborazione con l’Associazione Culturale Bisiaca
UNA SERATA…. IN PIAZA SAN STÈFIN A VERMEAN
Gruppo Costumi Tradizionali Bisiachi
Lorena Boscarol
Chiara Moimas
Una serata all’insegna della tradizione, con musica e brani letterari legati alla lingua locale. Un patrimonio culturale, quello del dialetto e delle lingue locali, che è il riflesso delle nostre radici più profonde, e che rappresenta un ponte che collega le generazioni attraverso i secoli.
Giovedì 26 giugno ore 21.15 – Piazza della Concordia
musica – in collaborazione con Folkest
STRANÌA. MUSICA TRANSITORIA DA UNA REALTÀ RESIDUALE
Senduki
Ettore Castagna: lira, chitarra elettrica, malarruni, voce Peppe Costa YoSonu: batteria ed elettronica, voce
Mimmo Morello: zampogne, fiati, voce
Elisa Surace: voce, tamburello
Carmine Torchia : basso elettrico, voce
Senduki propone musica per ballare rielaborando tracce folk, roots, etno dalla Calabria e dal Sud del Mondo. Il progetto vuole avere una grande spinta live per scuotere la piazza, farla danzare, utilizzando melodie antiche su tracce e ritmi contemporanei. La formazione è in sostanza un supergruppo costituito da musicisti che provengono da percorsi artistici importanti nella world music mondiale.
Venerdì 27 giugno ore 21.15 – Piazza della Concordia
musica
LELIO LUTTAZZI: UNA VITA TRA LE NOTE
Civica Orchestra di Fiati “G.Verdi” città di Trieste
Julian Sgherla – attore
Raffaele Prestinenzi – voce
Nadia Pastorcich – sceneggiatura
Direttore Matteo Firmi
In questo evento ripercorreremo la biografia di Lelio Luttazzi, raccontando in parallelo la nascita e lo sviluppo della radio. Il pubblico potrà quindi viaggiare con la musica a partire dai primi anni 20 del ‘900 e vivere così in maniera più dettagliata la vita e lo sviluppo artistico del grande musicista Luttazzi con i brani più famosi come “El Can de Trieste”, “Il giovanotto matto”, “Ritorno a Trieste”.
Martedì 1 luglio ore 21.15 – Piazza della Concordia
musica
ROBA MINIMA (MICA TANTO)
LE CANZONI DI ENZO JANNACCI
Quelli che…
Carlo Feruglio – tastiera e voce
Sandro Marcon – basso
Danilo Gramaccia – batteria
Marco Zancani – chitarra e voce
Gabriele Marcon – tromba
Gabriele Fanale – Sax
Con questo progetto il nuovo gruppo dei “Quelli che..” intende omaggiare la figura straordinaria di un artista geniale. Saltimbanco, spregiudicato, folle, cinico, senza limiti, bruciante di passione per la vita e per la musica: così era questo straordinario artista. Vengono proposti i grandi successi di Enzo Jannacci con una selezione di brani che rivelano il suo talento e la sua sensibilità musicale.
Mercoledì 2 luglio ore 21.15 – Piazza della Concordia
spettacolo
La Contrada. Teatro stabile di Trieste
DIO È UNA SIGNORA DI MEZZA ETÀ
di e con Emanuela Grimalda
regia di Massimo Navone
“Dio è una signora di mezza età” è uno spettacolo scritto e interpretato dall’attrice Emanuela Grimalda, che da anni affianca ai ruoli di successo al cinema e in televisione una personale ricerca di scrittura comica. L’attrice ritorna a teatro con un monologo divertente e profondo, perfetto per chi ha voglia di ridere e riflettere.
Giovedì 3 luglio ore 21.00 – Piazza della Concordia
teatro ragazzi
Nell’ambito del progetto Insegui la tua storia: alla scoperta del racconto diretto da Artisti Associati Centro di Produzione Teatrale
ZUPPA DI SASSO
Produzione: Accademia Perduta/Romagna Teatri
La fiaba a cui è ispirato lo spettacolo si perde nelle trame del tessuto popolare fitto di storie, racconti, aneddoti. La storia della Minestra di sasso, fonte di ispirazione dello spettacolo, trasversale a diverse culture fiabesche, insegnerà come partendo da poco si possa creare qualcosa di grande attraverso la collaborazione e l’ingegno.
Dai 3 anni in su (fino ai 100 e oltre…)
Venerdì 4 luglio ore 21.00 – Piazza della Concordia
teatro ragazzi
Istituto Comprensivo “Leonardo da Vinci”
Laboratorio teatrale – Progetto “IN SCENA”
GRUPPO DI LAVORO: Gina Bertuglia, Antonella Moro, Erminia Ricchio, Anna Turri, Clara Vit
Classe 3A Scuola Primaria “Vittorino da Feltre”
IL VOLO DI UN SOGNO
Ali, nuvole, tempeste e stelle, giochi e desideri, aquiloni liberi nel cielo… per un attimo lasciamo da parte il peso di ansie, pressioni ed impegni, per un viaggio lieve nei pensieri colorati dei piccoli.
Come i bambini tutti abbiamo bisogno di sogni che abitino il mondo.
Gruppo Teatrale Scuola Secondaria di primo grado “Leonardo da Vinci”
RACCONTO BLU: L’ACQUA NON HA CONFINI
Il tema dell’acqua, bene prezioso e metafora di comportamenti limpidi, si intreccia con quello dei confini, imposti da una cultura dominata dall’idea del profitto. La capacità di riconoscere e superare i confini sembra la strada da percorrere alla ricerca di un possibile cambiamento di rotta.
AUTORI DEI TESTI: Scrittura collettiva di alunni e insegnanti.
REGIA: Erica Gasparinic
Lunedì 7 luglio ore 21.00 – Piazza della Concordia musica
teatro ragazzi
La Contrada. Teatro stabile di Trieste
SISÌ, OTTONE E LA CANTINA MUSICALE
Di e con Zita Fusco e con Valentino Pagliei
Sisì, una graziosa ballerina da carillon, scende dal suo piedistallo per andare alla ricerca di musica diversa da quella su cui gira ogni giorno. Scoprirà la cantina di Ottone, un vero e proprio emporio musicale fatto di note diverse. Ma per fare musica occorre saperne di più e Ottone svelerà a Sisì e a tutti i bambini i segreti della musica.
Dai 4 anni in su (fino ai 100 e oltre…)
Martedì 8 luglio ore 21.15 – Piazza della Concordia
musica
UNCONVENTIONAL CHORAL EXPERIENCE
OVERTWELVE
Direttrice Francesca Moretti
Una trentina di giovani cantanti che cantando insieme rompono gli stereotipi tipici delle formazioni corali, proponendo spettacoli carichi di energia, che spaziano dalla musica pop al rock al gospel, dal musical alle colonne sonore, fino ad arrivare al repertorio di compositori classici. Questo concerto è un viaggio nel tempo. che parte dall’Italia degli anni ’50 e arriva all’indie-rock alternativo degli anni 2000, facendo tappa nel rock e nella dance degli anni 80 e nel pop internazionale degli anni 90. Uno spettacolo di grande impatto e coinvolgimento per il pubblico, che può lasciarsi trascinare dall’energia trasmessa dal palco e farsi accompagnare nell’ascolto di grandi successi del passato e, perché no, forse scoprire artisti e brani meno conosciuti.
Mercoledì 9 luglio ore 20.30 – Piazza della Concordia
conferenza
IL COTONIFICIO DI VERMEGLIANO
Edino Valcovich
Il cotonificio, situato nel rione di Vermegliano e chiuso nel 1966, è un importante manufatto di architettura industriale del nostro territorio. Nei vari decenni della sua produzione, la fabbrica ha visto all’opera migliaia di operai di tutto l’isontino.
Mercoledì 9 luglio ore 21.15 – Piazza della Concordia
musica
LE OTTO STAGIONI
Musica di Antonio Vivaldi e Astor Piazzolla
Nuova Orchestra da Camera Ferruccio Busoni
Direttore Massimo Belli
Lucio Degani – violino
Gianni Fassetta – fisarmonica
La Nuova orchestra da camera Ferruccio Busoni diretta da Massimo Belli propone le celeberrime Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi e le Estaciones Portenas di Astor Piazzolla. Con i solisti Lucio Degani al violino e Gianni Fassetta alla fisarmonica.
Venerdì 11 luglio ore 21.15 – Chiesa di Santa Domenica – Selz
musica
MUSIKE SENZA CONFINI
Nicola Milan – fisarmonica
Francesca Koka – violino
Il concerto propone un viaggio in epoche, emozioni, sensazioni e stili diversi. Due strumenti, il violino e la fisarmonica, che si fondono e si intrecciano, a volte struggenti a volte delicati. Virtuosismo ed eleganza contraddistinguono questo duo che trascinerà il pubblico in un crescendo di emozioni.
Lunedì 14 luglio ore 21.15 – Piazza della Concordia
musica
PHOENIX PIANO QUARTET
Beatrice Zonta, Tatjana Jercog,
Tamara Ražem Locatelli, Claudia Sedmach
La serata vedrà uno straordinario concerto su due pianoforti, con la creazione di un’esperienza musicale unica: la performance a otto mani darà vita ad un’ampiezza sonora ricca di emozioni e colori.
Mercoledì 16 luglio ore 21.15 – Piazza della Concordia
musica
PLAYS LEAD BELLY
FLAVIO DAVANZO QUINTET
Flavio Davanzo, Daniele Dagaro, Giovanni Maier, U.T. Gandhi, Mauro Ottolini
Un quintetto composto da grandissimi musicisti che ci propongono un repertorio tratto da composizioni del celebre Lead Belly, uno dei più importanti esponenti della musica bleus e virtuoso della chitarra a 12 corde. I suoi brani e il suo apporto stilistico sono stati di particolare influenza per innumerevoli artisti successivi.
Venerdì 18 luglio ore 21.15 – Piazza della Concordia
musica – nell’ambito del progetto The Passenger Experience inserito nel programma di Go!2025
TISH
A chiudere in bellezza la rassegna sarà la voce strepitosa di Tijana Borić alias Tish, cantante di Gorizia origine serba. Tish, che è diventata famosa dopo il programma di successo Amici di Maria di Filippi su Canale 5, vive e opera a Gorizia, una città, secondo le sue parole, in grado di offrirle tutto per poter avere una vita di qualità, senza caos.
Ѐ stata scelta per essere ambasciatrice di Go!2025 e come tale partecipa attivamente a eventi promozionali per il superamento di ogni confine.