Scopri tutti gli appuntamenti dal 18 giugno al 18 luglio 2024
ESTATE IN BIBLIOTECA

Martedì 18 giugno MUSICA
Piazza della Concordia ore 21.15
GRANDE CONCERTO DI APERTURA
Società Filarmonica Giuseppe Verdi
Direttrice Fulvia Antoniali
Concerto di apertura della venticinquesima edizione della rassegna, con la Società Filarmonica Giuseppe Verdi di Ronchi dei Legionari.
Nel corso della serata sarà consegnato il premio alla Cultura ad un’importante artista ronchese.
Mercoledì 19 giugno INCONTRO CON L’AUTORE
Piazza della Concordia ore 21.15
In collaborazione con il Kulturni Dom di Gorizia
GORIZIA NOVA GORICA. DUE CITTÀ IN UNA
ANDREA BELLAVITE
Dialoga con l’autore Boris Peric
Il nuovo libro di Andrea Bellavite, una guida alle “due Gorizie” che per tanti verso costituiscono un’unica realtà dove è consentito scoprire il fascino dell’unità nella diversità, è stato realizzato in collaborazione e partnership con la Capitale europea della cultura 2025. L’autore guida magistralmente il lettore/visitatore nell’affascinante scoperta dei tanti mondi che fanno di due città un unico, irripetibile tessuto urbano.
Giovedì 20 giugno SPETTACOLO TEATRAL-LETTERARIO
Piazza della Concordia ore 21.15
VONNEGUTIANA – UNO SCRITTORE SU TRALFAMADORE
LEONARDO MERLINI
Uno spettacolo letterario dedicato allo scrittore statunitense Kurt Vonnegut, figura anomala, ribelle, guru della controcultura. Ma anche modello per moltissimi autori venuti dopo di lui e, per tanti versi, cantore del destino anonimo di tanti americani nati tra le due guerre mondiali, trasportato però in contesti imprevedibili e fantascientifici. Lo spettacolo, scritto e interpretato da Leonardo Merlini, unisce parti di racconto, reading, momenti teatrali e di performance.
Venerdì 21 giugno MUSICA
Chiesa di Santa Domenica, Selz ore 21.15
ARPEGGIANDO OLTRE IL TEMPO
ANNA PILLERONI
Anna Pilleroni è una delle nuove arpiste più importanti del panorama musicale italiano. Ha iniziato ad essere affascinata dall’arpa quando studiava danza, un’arte che le ha lasciato l’eleganza, l’armonia e la disciplina che ancora la caratterizzano. Si esibisce con orchestre, ensemble di musica da camera e come solista, vincendo numerosi premi. Con questo concerto ci propone, in occasione della Festa della Musica, brani di Scarlatti, Spohr, Debussy, Hindemith, Pierné
Lunedì 24 giugno MUSICA
Piazza della Concordia ore 21.15
In collaborazione con l’Istituto di Musica A.Vivaldi
I FIORI E I PROFUMI NELLA MUSICA DI TEATRO LIRICO E D’OPERETTA
Marianna Prizzon, soprano – Francesco Paccorini, tenore – Mariko Masuda, violino – Severino Zannerini, pianoforte
In collaborazione con l’Istituto di Musica A.Vivaldi
Il concerto rientra nel progetto “Sei sensi in musica” e sarà dedicato all’olfatto; scopriremo insieme grazie a questi grandi artisti che molti autori hanno voluto omaggiare i profumi in musica e che “La musica è profumo dell’universo” come già scriveva Giuseppe Mazzini.
Martedì 25 giugno MUSICA
Piazza della Concordia ore 21.15
In collaborazione con Folkest
ALMAKÀNTICA
Alberto Valenti (Sicilia): voce, chitarra, marranzano e friscalettu – Andrea Formentin (Veneto): basso – Chiara Patronella (Puglia): voce, chitarra e fisarmonica – Dario Stincone (Puglia): voce e tamburello – Federico Torrisi (Sicilia): clarinetto e friscalettu – Giovanni Formentin (Veneto): tamburello, cajon e danza – Letizia Cutri (Campania): voce, violino, castagnette e danza – Maria Francesca Francioso (Puglia): voce, cembalo, castagnette e danza – Salvatore Alessi (Sicilia): chitarra, violino e tamburello.
Almakantica è l’unione di più parole: Alma a sottolineare l’Anima nella sua forma più poetica e creativa; Cantica come componimento Musicale; Antica a ricordo delle Origini e del Tempo passato. Almakàntica è anche l’unione di più regioni che si confrontano a suon di pizziche, tammurriate e tarantelle e che da questo confronto partono per creare un nuovo linguaggio musicale.
Mercoledì 26 giugno INCONTRO CON L’AUTORE
Piazza della Concordia ore 21.15
BREVE STORIA SENTIMENTALE DEI BALCANI
ANGELO FLORAMO
Dialoga con l’autore Martina Vocci
Angelo Floramo parte per un viaggio che esplora in profondità le geografie, le anime, la Storia attraversando il confine orientale per addentrarsi nella terra balcanica che sconfina verso gli Urali, segue il Danubio, parla le lingue di Sarajevo. Interroga le fonti più antiche, narra le vicende dei Turchi, dei Veneziani, degli Uscocchi, giunge fino ai giorni nostri dove insegue le utopie, osserva i ponti, piange con le donne di Srebrenica. Come spesso accade nelle storie di Floramo e in quelle che riguardano i Balcani, il lettore si trova a mangiare, ridere, disperarsi, sognare, bere, fumare, danzare. Insomma, vivere.
Venerdì 28 giugno MUSICA
Piazza della Concordia ore 21.15
DISNEY EMOTIONS
Civica Orchestra di Fiati G. Verdi – Città di Trieste
diretta dal M° Matteo Firmi
con Julian Sgherla attore – Anna Viola, Elisa Colummi, Fabiana Polli e Raffaele Prestinenzi cantanti
Uno spettacolo musicale all’insegna delle più belle musiche realizzate per i film Disney! Sul palco vedrete raccontata la storia di un uomo come tanti, sommerso dagli impegni lavorativi e che si ritrova a dover tornare alla casa dei nonni, dove in qualche modo il tempo sembra essersi fermato. Questa sosta presso l’abitazione dei suoi cari suscita in lui tanti ricordi e anche tante emozioni, che vengono rivissute e condivise con il pubblico in musica. In questo viaggio musicale ad accompagnare le emozioni e i ricordi del protagonista, le musiche più famose dei cartoni animati Disney!
Lunedì 1 luglio MUSICA
Piazza della Concordia ore 21.15
FACCIAMO FINTA DI ESSERE GABER
Carlo Feruglio, tastiera e voce – Gabriele Marcon,tromba – Gabriele Fanale, sax – Ego Zanin, batteria – Marco Zancani, chitarra – Fabio Moreale, contrabbasso – Maria Deganutti, voce narrante – Edo Danelutti, luci/video.
A più di 20 anni dalla morte dell’artista, questo straordinario gruppo propone questo spettacolo dedicato al Teatro-Canzone che è stato un’invenzione artistica di Giorgio Gaber e di Sandro Luporini e che rimane unica nel panorama artistico-culturale del Novecento.
Martedì 2 luglio TEATRO
Piazza della Concordia ore 21.15
UN PINGUIN A TRIESTE: STORIA DI MARCO
Associazione La macchina del testo Aps
A oltre 30 anni dalla scomparsa del pinguino Marco, l’Associazione “La Macchina del Testo” vuole omaggiare uno dei più amati simboli di Trieste.
Lo spettacolo, lettura scenica liberamente tratta dal testo di Roberto Covaz, ripercorre la vita di Marco e insieme racconta alcuni degli avvenimenti che hanno segnato la storia della città.
Uno spettacolo dinamico, in dialetto triestino, adatto ad un pubblico di tutte le età e scandito dalla musica dei Bachibaflax.
Adattamento scenico a cura di Riccardo Beltrame e Liliana Decaneva, regia di Pierluca Famularo. Con Carla Bellaveglia, Riccardo Beltrame, Liliana Decaneva, Manuela Mizzan, Pierluca Famularo e la piccola Alizù Amato (nella parte del pinguino).
Mercoledì 3 luglio TEATRO PER BAMBINI (ma non solo)
Piazza della Concordia ore 21.15
MARGHERITA E LE SUE STELLE
La Contrada – Teatro stabile di Trieste
Di Zita Fusco, con Zita Fusco e Valentino Pagliei
Chi di noi non si è mai fermato davanti all’immensità di un cielo stellato? Margherita lo scruta, lo osserva con vivida curiosità per conoscerlo e scoprirne i misteri. Un compagno di viaggio le svelerà i segreti dell’Universo, mentre sulla Terra si succedono fatti storici ai suoi occhi incomprensibili. Una storia per ricordare ai bambini l’astrofisica Margherita Hack, che tanto si è dedicata a loro nei suoi ultimi anni di vita.
Venerdì 5 luglio TEATRO
Piazza della Concordia ore 21.15
PUTELE E PUTEI … 100 ANNI DI CARPINTERI E FARAGUNA
La Contrada – Teatro stabile di Trieste
Con Ariella Reggio, Adriano Giraldi, Zoe Pernici e Giacomo Segulia
Lettura scenica tratta dalle Maldobrie, storie di mare e di terra ambientate nelle vecchie province dell’Impero Austro Ungarico, nate dalla penna di Lino Carpinteri e Mariano Faraguna.
La loro peculiarità è stata quella di fare uso di un linguaggio “della memoria” ossia di una parlata che – pur non essendo mai esistita nella realtà – riassume in sé i vari linguaggi che si sono mescolati, nel corso dei secoli, nelle terre della Venezia Giulia, dell’Istria e della Dalmazia. I loro personaggi, pur essendo inventati, portano sulla scena una galleria di figure tipiche di queste regioni.
Lunedì 8 luglio MUSICA
Piazza della Concordia ore 21.15
MEDITERRANEAN BEAT
Simone D’Eusanio violino
Aleksander Ipavec, fisarmonica – Matej Spacapan, tromba – Federico Mistè, contrabbasso – Ermes Ghirardini, percussioni
Il quintetto Mediterranea Beat è un ensemble musicale unico nel suo genere, formato da talentuosi musicisti provenienti da diverse parti d’Europa. Uniti dalla passione per le sonorità del Mediterraneo, questi artisti esplorano e reinterpretano le ricche tradizioni musicali delle culture del mare nostrum, creando un viaggio sonoro che abbraccia influenze dal flamenco al tarantismo, dalla musica araba a quella balcanica. Con il loro stile vibrante e coinvolgente, Mediterranea Beat trasporta il pubblico in un affascinante mosaico di ritmi e melodie che raccontano storie di terre lontane e vicine, unite dal mare e dalla musica.
Martedì 9 luglio MUSICA
Piazza della Concordia ore 21.15
In collaborazione con l’Associazione Internazionale Operetta
OMAGGIO A SERGIO ENDRIGO
Marzia Postogna, voce – Eduardo Contizanetti, chitarra
Un omaggio a Sergio Endrigo, ma anche alle cose lasciate da ragazzo dopo l’esodo da Pola, che portò sempre nel cuore. A novant’anni dalla nascita del cantante questo concerto vede in scena Marzia Postogna, che al cantautore ha già dedicato molti momenti musicali, ed Eduardo Contizanetti, virtuoso della chitarra.
Mercoledì 10 luglio – TEATRO COMICO
Piazza della Concordia ore 21.15
In collaborazione con il Kulturni Dom
DE BEST TOP OFF
I PAPU
“I PAPU” sono una giovane coppia di attori comici di mezza età che, dopo una lunga gavetta nei teatri e nei cabaret di tutta Italia, si sono specializzati nel frequentare un po’ tutti gli ambienti della creatività recitativa: dalla scrittura all’interpretazione, dal grande teatro al piccolo pub, dal cinema al video, dalla didattica alla promozione, dalla narrazione alla formazione. Da oltre trent’anni raccontano le bellezze e le contraddizioni del mondo che ci circonda, con originalità e professionalità e con inalterato entusiasmo.
Giovedì 11 luglio TEATRO
piazza Santo Stefano, Vermegliano ore 21.15
PAN, AMOR E BOTE DE ORBI
Stropula Cantieri Teatrali
Regia di Massimo Navone
Lo spettacolo prende il via da un progetto di ricerca storica su alcune rivolte popolari nel Friuli Venezia Giulia e nella vicina Slovenia. La storia è raccontata con gli occhi del popolo, in un ampio arco storico che va dal Medioevo agli inizi del Novecento. In questa affabulazione ricca di eventi il dialetto viene reinventato come lingua teatrale, ricca di fisicità, sulla scorta del teatro di Dario Fo e del suo grammelot. Il tutto in modo molto ironico e con tanta musica.
Lunedì 15 luglio MUSICA
Piazza della concordia ore 21.15
CONCERTO D’ESTATE
FREEVOICES SHOW CHOIR
Gianni Del Zotto, pianoforte e arrangiamenti – Francesco Pandolfo, percussioni – Riccardo Pitacco, basso elettrico – Laura Grandi, violino – Marco Rigamonti, coreografie – Manuela Marussi direttrice
Generazione nuova saldamente radicata nella sua terra d’origine e allo stesso tempo aperta al mondo, i Freevoices vogliono lasciare nei loro concerti un messaggio di pace che coniuga insieme quello che i giovani d’oggi sono e possono essere: presenti sul territorio, profondamente europei e aperti a una cittadinanza globale.
Quasi una dichiarazione d’identità dunque, il concerto è un viaggio nei luoghi e nei generi che dalla musica della propria terra si volge poi al canto italiano e internazionale.
Martedì 16 luglio MUSICA
Piazza della concordia ore 21.15
DA MOZART A MORRICONE
Orchestra di fiati Arcobaleno, Solisti e coro dell’Accademia Lirica Santa Croce
Pianista M°Fabio Zanini – Orchestra diretta del M° Erik Žerjal – Coro diretto dal M° Alessandro Svab
“Da Mozart a Morricone” è un percorso musicale che percorre una storia lunga 300 anni con brani eseguiti dall’Orchestra di Fiati Arcobaleno assieme ai solisti e al Coro dell’Accademia Lirica Santa Croce di Trieste. Il programma coinvolgerà il pubblico con famose arie d’opera, operetta e musical, per poi arrivare a colonne sonore di importanti film.
Mercoledì 17 luglio MUSICA
Piazza della concordia ore 21.15
TUNE-UP QUARTET
Angela Ciociola, voce – Renato Strukelj, pianoforte – Alessio Zoratto, contrabbasso – Luca Colussi, batteria
Il concerto propone un coinvolgente viaggio musicale attraverso il sul suono raffinato ed energico dei tre musicisti e la voce intima e leggera di Angela Ciociola. Il repertorio, dal carattere intimo e di un’intensa sensibilità espressiva, prevede un percorso musicale di brani derivanti dalla tradizione del jazz, dello swing, latin e funk.
Giovedì 18 luglio MUSICA
Piazza della concordia ore 21.15
ARMONIE SCONFINATE: LA MUSICA CHE UNISCE
Orchestra da Camera GO! UNITE
Direttore M° IGOR ZOBIN
In occasione dei 25 anni della rassegna estiva, un grande concerto conclusivo con un’orchestra transfrontaliera, all’insegna della fratellanza e dell’amicizia tra i popoli.
In caso di maltempo tutti gli appuntamenti all’aperto si terranno nel Palatenda di Piazzale Martiri delle Foibe