Il Maggio dei Libri vi aspetta con 5 appuntamenti con autori del territorio, dal 6 al 15 maggio.
Il Maggio dei Libri

Per il Maggio dei Libri proponiamo 5 appuntamenti con autori del territorio, dal 6 al 15 maggio.
Tutti gli incontri si terranno in Auditorium comunale “Casa della Cultura” alle 18.30.
Lunedì 6/5 ore 18.30
Giulia Sandrin
presenta
KRAS 2022- CARSO 2022 spomini na požar/memoria di un incendio
dialogando con Alfredo Altobelli
Giulia Sandrin è nata e cresciuta a Monfalcone, e da qualche anno vive a Opatje selo, sul Carso sloveno.
Il libro KRAS 2022- CARSO 2022 raccoglie le testimonianze delle persone che sono state coinvolte a vario titolo nei drammatici incendi che hanno il colpito il Carso italiano e sloveno nell’estate del 2022. Queste testimonianze, riportano le esperienze di volontari, professionisti, piloti e cittadini che si sono impegnati per lo spegnimento e la salvaguardia del territorio. Il volume comprende inoltre scritti e disegni degli alunni delle scuole di San Michele del Carso/Vrh e di Miren-Kostanjevica che ricordano le esperienze di quei tragici giorni, visti attraverso gli occhi dei bambini. Impreziosiscono il volume diverse immagini di due fotografi amatoriali, illustrazioni e fotografie scattate dalla Protezione civile e dai vari corpi impegnati nello spegnimento degli incendi. I testi sono tutti tradotti in entrambe le lingue, sloveno e italiano e non mirano solo a conservare la memoria dell’accaduto, ma soprattutto vogliono mettere in luce la grande solidarietà tra persone e la collaborazione tra Paesi che ha contraddistinto questo tragico evento.
Mercoledì 8/5 ore 18.30
Francesca Tuzzi e Rodolfo Carone
presentano
TU SEI LEGGENDA
Francesca Tuzzi e Rodolfo Carone sono due autori della nostra regione, conferenzieri in diversi convegni nazionali ed internazionali. Master Reiki in diversi sistemi, insegnanti ed operatori shiatsu, praticanti delle tecniche Cranio-sacrale, Riconnettiva e Mana Lomi. Insegnanti di Tecniche Taoiste, Sciamanesimo Hawaiano e Tolteco, Ho’oponopono, Massaggio Metamorfico. Creatori dei sistemi T.r.e. (tecniche di riallineamento energetico), K.e.i. (kinesiologia emozionale integrata) e del metodo Comunic(AM)are. Ideatori e organizzatori dell’evento internazionale “the Circle of Life” e del “Progetto Interculturale per la Pace”, rivolto ai bambini e alle scuole di tutto il mondo. Autori del libro “Reiki: ritorno alle fonti – la strada per la felicità” e curatori del libro “Water for Unity” ed. Amrita. Assieme a Giovanna Garbuio hanno scritto tre libri: “Il viaggio di Maui – La vera storia dell’Ho’oponopono” e “Ho’omana – il grande libro dello Sciamanismo hawaiano”, e “Le storie di Maui – 111 gradini per la felicità”. Rodolfo Carone ha scritto e pubblicato il libro “La Leggenda di Idur” , vincitore del Premio Letterario Internazionale “Agenda dei Poeti 2021” e numerose poesie, una delle quali gli ha valso una menzione d’onore al Premio Poeta dell’Anno 2022. Francesca Tuzzi è autrice di poesie in rima (baciata e incrociata) e racconti brevi (alcuni pubblicati in varie antologie).
“Tu sei leggenda” è scritto a quattro mani, ed esplora il viaggio interiore verso la consapevolezza e la trasformazione personale. Attraverso una serie di capitoli ricchi di profonde riflessioni, il libro invita il lettore ad affrontare i vari aspetti della sua esistenza ed a scoprire il potere innato di creazione della propria realtà. Il concetto di leggenda personale viene ben sviscerato e suggerisce di riflettere sulla propria identità, attraverso diversi temi quali i cicli che si incontrano nella vita, il perdono di sé e degli altri, le paure limitanti, le sfide che consentono di scoprire risorse nascoste e molte altre tematiche. “Tu sei leggenda” ha come obiettivo l’offrire ai suoi lettori un viaggio intrigante ed evolutivo, di autoesplorazione, che li guidi attraverso una serie di temi profondi e universali. I vari capitoli offrono strumenti pratici, esercizi efficaci e profonde riflessioni per accompagnare i lettori a scoprire il proprio potenziale. L’opera è consigliata a chiunque sia interessato ad intraprendere un cammino di crescita e conoscenza di sé, per una maggiore connessione ed un cambiamento consapevole. È adatta a chi cerca ispirazione per affrontare le difficoltà della vita e per comprendere meglio sé stesso e il mondo che lo circonda. Francesca Tuzzi e Rodolfo Carone condividono le loro esperienze e conoscenze in questo libro, avvalendosi di interventi di esperti in diversi ambiti, amici che hanno camminato assieme a loro e che, con il loro esempio e contributo, esortano i lettori ad esplorare il loro mondo interiore e ad abbracciare la loro unicità per creare una vita autentica e densa di significato.
Venerdì 10/5 ore 18.30
Antonello Bifulco e Sara Comuzzo
presentano
PARLANDO SU UN’ALTALENA ARRUGGINITA
dialogando con Francesco Tomada
Parlando su un’altalena arrugginita è una raccolta di poesie scritta a quattro mani che esamina con ironia, onestà, spirito critico e una leggera dose di rabbia, la società e le relazioni della e nella contemporaneità. I testi si susseguono, a volte, come in un duello di botte e risposte; a volte, giocano in solitaria. Questa sua eterogeneità costruisce orizzonti variegati e multidimensionali dando voce a una serie di dinamiche proprie della condizione umana: senso di estraneità, silenzio, nostalgia trauma, insonnia, amore non corrisposto, necessità di evasione, momenti di follia estemporanea e felici tormenti. Il bisogno di una fuga dalla realtà conduce all’esplorazione di un mondo in cui le bugie crescono in fretta e la notte decide di tornare a dormire, mentre c’è chi vorrebbe insegnare a Pinocchio a dire la verità ma finisce deluso perché non ci sono più alberi per le altalene. Questo viaggio poetico interstellare si conclude con un’improvvisazione jazz da cui è possibile guardare i tramonti naufragare, dare da bere ai pesci e illuminare i lampioni. Dove? Là, proprio là, sul pianeta delle lanterne cinesi, più o meno dove il sole sfiora la luna.
Antonello Bifulco (Sassari, 1967) pubblica la sua prima silloge di poesie nel 2017 con il titolo Isole a Nord Est e nel 2022 la seconda, A Sud di nessun Nord (Qudu Libri), scritta a quattro mani con l’autore e amico Vieri Peroncini. Finalista e vincitore di alcuni premi nazionali tra cui il Premio Poesia di Strada Città di Colmurano, il Premio Città di Genova organizzato da Parole Spalancate, Il Premio di Poesia Internazionale Città di Chiaravalle e il Premio Città di Rovigo, nel 2019 insieme a Vieri Peroncini fonda il sodalizio Nessun Giorno Sia Senza Poesia, che si occupa di organizzare eventi culturali in collaborazione con gli enti e le attività commerciali della Bassa Friulana. Collabora con alcune riviste online tra cui Fare Voci, diretta dal poeta Giovanni Fierro.
Sara Comuzzo (Udine, 1988) ha vissuto in Canada, Scozia, Australia, Nuova Zelanda, Africa, Irlanda e Inghilterra. Al lavoro nel sociale, principalmente con senzatetto, bambini di strada, tossicodipendenti e adolescenti problematici, accompagna l’insegnamento di italiano a stranieri. Ha pubblicato 7 raccolte di poesie: Mentre loro parlano di non so cosa (Thauma, 2012), Siamo sopravvissuti a un altro inverno (Thauma, 2014), Invecchiano anche le rose (Il Rio, 2014) e Una Bellezza Lontana (Gnasso Editore, 2018), Dove i Clown Vanno Quando Sono Tristi (Brè, 2020), Invitare gli Spaventapasseri a Ballare (Brè, 2023) e Parlando su un’Altalena Arrugginita (Brè, 2024), scritto con Antonello Bifulco. Ha vinto il Premio “Valerio Gentile” con la raccolta di racconti Dove nessuno può cadere (Schena, 2014).
Lunedì 13/5 ore 18.30
Nicoletta Consiglio
presenta
COMPAGNI DI CLASSE
dialogando con Eva Ricupero
Carmen è un’insegnante italiana emigrata in Austria, vive felice insieme con la sua famiglia a Falkenberg.
Un giorno riceve l’invito a partecipare alla riunione dei suo vecchi compagni di scuola. È l’occasione per tornare in Italia, rinnovare antiche amicizie e risolvere vecchi rancori. Soprattutto quello con l’odiato
Federico, che da giovane l’aveva importunata con una corte accanita quanto inutile.
Sono passati venticinque anni e molte cose sono cambiate. Senza volerlo, Carmen si troverà a dover compiere scoperte sorprendenti e scelte a dir poco imprevedibili. La scrittura attenta e sensibile lascia spazio ai sentimenti umani, quelli che tutti noi condividiamo e nei quali ci sentiamo tirati dentro, inevitabilmente.
Nicoletta Consiglio è nata e cresciuta in Friuli, dove ha studiato Economia. Attualmente vive in Carinzia assieme al marito e a un figlio. Ha esordito nel 2018 con Il Venditore di Palloncini (Tabula fati), a cui è seguito nel 2021 Viaggio da Sogno (Tabula fati). Nel 2022 il suo racconto “Il Mondo Nuovo” è apparso nell’antologia I migliori anni della nostra vita (Tabula fati).
Mercoledì 15/5
Ilaria Gressani
presenta
LE STORIE DI LILLY
“Le Storie di Lilly” è apparentemente una raccolta di racconti. In realtà le otto storie che lo compongono danno forma a un vero e proprio romanzo che si dipana intorno ad un palazzo triestino ed alla
sua proprietaria, con l’ultimo racconto che riprende l’incipit del romanzo palesandone il filo conduttore.
Protagoniste delle storie, ambientate tra Trieste e la Carnia, sono donne con caratteristiche diverse, che le rendono particolari e uniche nel loro genere, ma accomunate da scelte che le portano ad un
destino inaspettato.
Per farci scoprire che dietro una persona che crediamo di conoscere perfettamente possono celarsi mille alternative, così come dietro ogni storia può nascondersi un finale imprevedibile.
Ilaria Gressani è nata a Tolmezzo (UD) nel 1970. Dopo una formazione scientifica, gestisce a Trieste una piccola azienda che commercializza prodotti per laboratori e vive a Gradisca d’Isonzo. Attiva nel volontariato, sposata, due figlie e una gatta, pubblica utilizzando non il suo vero cognome ma quello di sua madre, per mantenere la scrittura su un binario parallelo.
Le Storie di Lilly è il suo romanzo d’esordio.